

L'uva Glera proviene esclusivamente da selezionate uve di collina coltivate nella frazione di Santo Stefano, cuore dell’area Prosecco DOCG Valdobbiadene, nutrite da terreni dove l’argilla poggia sull’arenaria marina, che dona al frutto una elegante acidità naturale e notevoli profumi. L'altezza media dei vigneti è intorno ai 250 - 350 m. sul livello del mare su suolo vario con morene, arenarie ed argille, calcareo, magro, asciutto. La vendemmia parcellare ed esclusivamente manuale si svolge dal 20 settembre al 10 ottobre. In seguito a pressatura soffice delle uve e decantazione statica del mosto avviene la fermentazione a temperatura controllata (15-18°C). Presa di spuma attraverso il metodo Charmat per circa 45 giorni e precedente affinamento e sosta sulla feccia nobile per 3 mesi. Un vino versatile, perfetto per un’ aperitivo in compagnia in cui le note fruttate e fresche sono esaltate dalla tipica sapidità dovuta al territorio. Bilanciato e persistente per una grande piacevolezza nella beva.
L'uva Glera proviene esclusivamente da selezionate uve di collina coltivate nella frazione di Santo Stefano, cuore dell’area Prosecco DOCG Valdobbiadene, nutrite da terreni dove l’argilla poggia sull’arenaria marina, che dona al frutto una elegante acidità naturale e notevoli profumi. L'altezza media dei vigneti è intorno ai 250 - 350 m. sul livello del mare su suolo vario con morene, arenarie ed argille, calcareo, magro, asciutto. La vendemmia parcellare ed esclusivamente manuale si svolge dal 20 settembre al 10 ottobre. In seguito a pressatura soffice delle uve e decantazione statica del mosto avviene la fermentazione a temperatura controllata (15-18°C). Presa di spuma attraverso il metodo Charmat per circa 45 giorni e precedente affinamento e sosta sulla feccia nobile per 3 mesi. Un vino versatile, perfetto per un’ aperitivo in compagnia in cui le note fruttate e fresche sono esaltate dalla tipica sapidità dovuta al territorio. Bilanciato e persistente per una grande piacevolezza nella beva.